Giogo di Toirano – Monte Carmo – Pian delle Bosse - Verzi
Domenica 4 novembre 2007
Ieri, domenica 4 novembre, seconda uscita stagionale in terra ligure: precisamente nell’entroterra di Loano sulla Riviera di Ponente.
Pullman esaurito, giornata che si preannuncia bellissima ed assolata, morale dei partecipanti all’escursione ottimo, partenza regolare alle ore 7 e 0 minuti dal piazzatle antistante il Palaguerci.
In prossimità di Savona la Tesoriera e, ormai, speaker ufficiale delle gite CAIVAL, Sig.ra Angela, ci annuncia che la destinazione di oggi sarà la Liguria, la bella notizia contribuisce a ringalluzzire i camminatori che non vedono l’ora di raggiungere la meta.
Usciti dall’autostrada iniziamo a salire sulla provinciale e superato il bivio per le Grotte giungiamo finalmente al Giogo di Toirano da dove inizia il nostro sentiero.
Il sentiero, costituito in buona parte dall’Alta Via dei Monti Liguri, inizia con una costante salita che, seppur affatto impegnativa, contribuisce a sgranare notevolmente il gruppo dei gitanti.. La camminata è, comunque, piacevole e lo splendido sole che ci accompagna contribuisce a renderla oltremodo stimolante; a circa metà della salita verso il Monte Carmo incontriamo anche una famiglia di caprioli.
Dopo circa un’ora e mezza di cammino, per lo più all’interno di un bosco di noccioli e faggi magnificamente colorato dei colori dell’autunno, ma attraversando anche bellissimi prati da dove si gode uno stupendo panorama su gran parte dell’appennino ligure, raggiungiamo la cima del Monte Carmo dove ci appare in lontananza, in tutta la sua maestosità, il massiccio del Monviso.
Dopo un breve conciliabolo, si decide di scendere, per la sosta del pranzo, al Rifugio Pian delle Bosse, contrariamente però a quanto gran parte dei gitanti pensava, la discesa si presenta alquanto lunga ed impegnativa: si inizia su una lunga cresta con continui saliscendi su roccia che mettono a dura prova le ginocchia, per finire, poi, su una ripida discesa molto accidentata che ci conduce, in fine, al tanto agognato rifugio.
Quest’ultima parte dell’escursione rappresenta l’unica ombra in una giornata piena di luce: infatti sarebbe, probabilmente, stato meglio, visto che tra i partecipanti alla gita c’erano anche alcuni neofiti di escursionismo, informarsi ed informare sulla effettiva difficoltà del percorso nella sua interezza, detto questo è, comunque, doveroso segnalare che tutti hanno concluso l’escursione senza particolari problemi.
L’escursione di ieri è stata anche l’occasione per vagliare, sul campo, i progressi raggiunti da alcuni soci: “aspiranti accompagnatori di alpinismo giovanile”, a tale proposito va detto che sia Nonno Monty che Piscitello hanno dimostrato di applicarsi con serietà allo studio e quindi entrambi si sono meritati un bel 7 +, per quanto riguarda gli altri, invece, sarebbe consigliabile che prendessero un po’ di ripetizioni se non vogliono trovarsi agli esami di riparazione di settembre.
Ultima considerazione, degna di nota, sulla gita, il fatto che ai nostri autisti artisti si è aggiunta una nuova perla: il Signor Giuseppe esperto ballerino e profondo conoscitore della musica da ballo più moderna
Questo è tutto……….alla prossima
Piacealb
Domenica 4 novembre 2007
Ieri, domenica 4 novembre, seconda uscita stagionale in terra ligure: precisamente nell’entroterra di Loano sulla Riviera di Ponente.
Pullman esaurito, giornata che si preannuncia bellissima ed assolata, morale dei partecipanti all’escursione ottimo, partenza regolare alle ore 7 e 0 minuti dal piazzatle antistante il Palaguerci.
In prossimità di Savona la Tesoriera e, ormai, speaker ufficiale delle gite CAIVAL, Sig.ra Angela, ci annuncia che la destinazione di oggi sarà la Liguria, la bella notizia contribuisce a ringalluzzire i camminatori che non vedono l’ora di raggiungere la meta.
Usciti dall’autostrada iniziamo a salire sulla provinciale e superato il bivio per le Grotte giungiamo finalmente al Giogo di Toirano da dove inizia il nostro sentiero.
Il sentiero, costituito in buona parte dall’Alta Via dei Monti Liguri, inizia con una costante salita che, seppur affatto impegnativa, contribuisce a sgranare notevolmente il gruppo dei gitanti.. La camminata è, comunque, piacevole e lo splendido sole che ci accompagna contribuisce a renderla oltremodo stimolante; a circa metà della salita verso il Monte Carmo incontriamo anche una famiglia di caprioli.
Dopo circa un’ora e mezza di cammino, per lo più all’interno di un bosco di noccioli e faggi magnificamente colorato dei colori dell’autunno, ma attraversando anche bellissimi prati da dove si gode uno stupendo panorama su gran parte dell’appennino ligure, raggiungiamo la cima del Monte Carmo dove ci appare in lontananza, in tutta la sua maestosità, il massiccio del Monviso.
Dopo un breve conciliabolo, si decide di scendere, per la sosta del pranzo, al Rifugio Pian delle Bosse, contrariamente però a quanto gran parte dei gitanti pensava, la discesa si presenta alquanto lunga ed impegnativa: si inizia su una lunga cresta con continui saliscendi su roccia che mettono a dura prova le ginocchia, per finire, poi, su una ripida discesa molto accidentata che ci conduce, in fine, al tanto agognato rifugio.
Quest’ultima parte dell’escursione rappresenta l’unica ombra in una giornata piena di luce: infatti sarebbe, probabilmente, stato meglio, visto che tra i partecipanti alla gita c’erano anche alcuni neofiti di escursionismo, informarsi ed informare sulla effettiva difficoltà del percorso nella sua interezza, detto questo è, comunque, doveroso segnalare che tutti hanno concluso l’escursione senza particolari problemi.
L’escursione di ieri è stata anche l’occasione per vagliare, sul campo, i progressi raggiunti da alcuni soci: “aspiranti accompagnatori di alpinismo giovanile”, a tale proposito va detto che sia Nonno Monty che Piscitello hanno dimostrato di applicarsi con serietà allo studio e quindi entrambi si sono meritati un bel 7 +, per quanto riguarda gli altri, invece, sarebbe consigliabile che prendessero un po’ di ripetizioni se non vogliono trovarsi agli esami di riparazione di settembre.
Ultima considerazione, degna di nota, sulla gita, il fatto che ai nostri autisti artisti si è aggiunta una nuova perla: il Signor Giuseppe esperto ballerino e profondo conoscitore della musica da ballo più moderna
Questo è tutto……….alla prossima
Piacealb
Noi poveri aspiranti accompagnatori di alpinismo giovanile,prendiamo atto di dover prendere ripetizioni per evitare esami di riparazione,ma consigliamo a tutti gli "aspiranti escursionisti" di fare un piccolo esame di coscienza per evitare di essere subito bocciati.!
RispondiEliminaPensa che io sono sempre promosso per raggiunti limiti di età!!
RispondiEliminaComunque nelle votazioni sei stato molto parziale,per una volta che non sono andati in fuga,come sempre,li hai subito premiati.!
RispondiEliminaHai avuto l'insufficienza perchè tu mi avevi in gestione e non mi hai curato!
RispondiEliminaTi avevo chiesto un aumento di paga,ma non mi è stato accordato per cui sono entrato in sciopero sindacale!
RispondiEliminaFacciamo così: l'aumento di paga lo scaliamo dalla cena che mi dovrai pagare tra 24 giorni.
RispondiEliminaNon mi risulta che io debba delle cene a qualcuno...,ma se mi spieghi sono pronto!
RispondiEliminaSarò anche un "aspirante escursionista" ma non sono mica rimbambito....: hai detto che se stavo un mese senza fumare mi pagavi una cena.
RispondiEliminaUn mese o un anno,e poi chi mi assicura e chi garantisce che tu non fumi ugualmente. Comunque ci metteremo daccordo! Passo e chiudo.
RispondiElimina