Lunedi 24
Le previsioni non danno tempo bello,ma un gruppo non demorde:Guidati dal nostro Luciano Vargiu si parte sul Pulmino di Alberto : bravissimo autista sia sulle sterrate che sulle tortuose e strette strade dell'interno,dove " le distanze non si misurano a km. ma a ore .. ".
Lungo il percorso passiamo vicino alla vigna di Alberto che si ferma e ci fa assaggiare le sue uve : Sangiovese e Cannonau.Potremmo aiutarlo a vendemmiare per prolungare la vacanza...
Si parte all'attacco del sentiero che sale ripido tra le rocce, ma presto spiana e snoda in un bosco di querce,dove ci troviamo al riparo di una leggera pioggia che incomincia a scendere.Approfittiamo di una sosta per decorare Luciano con la nostra stella alpina : siamo solo alla 2° escursione ma non abbiamo dubbi sulla sua Bravura.
Si continua,la pioggia insiste,troviamo riparo naturale in un grottone e li il Segre si vede costretto suo malgrado ,vista la pioggia, " a degradare sul campo " il Vice presidente .Riuscirà nei prossimi giorni a riconquistare la stelletta?
Si arriva alla prima tappa del giorno: la visita al villaggio nuragico di Tiscali.Una guardia forestale ci spiega che sorge a 500 mt.dal mare,all'interno di una dolina carsica.Al centro del cratere u a roccia che sembra un enorme menhir, è circondata da un riempimento eolico che ha dato vita ad un secolare bosco di lecci, lentischio e terebinto.Le capanne sono costruite con pietre poligonali e irregolari di calcare di piccole dimensioni unite fra loro con un impasto di fango : Gli architravi erano di legno di ginepro.nel fianco ovest della dolina si apre un finestrone con funzione dia aerazione ,sollevando e disperdendo specie d'inverno i fumi.
Si continua l'escursione verso l'altro villaggio nuragico,quello di Carros.
l'entusiasmo e la bravura d del custode del posto ci coinvolge.tutti seguiamo attentamente il suo racconto particolareggiato sulla storia,gli usi,i riti religiosi degli antichi abitanti di quel luogo.E poi con una torcia ci accompagna all'interno della spettacolare grotta di SA OCHE E BENTU ( la voce e il vento ).
la Sardegna non finisce di stupirci : un mix di roccia, foreste,spiagge da sogno
Angela
Nessun commento:
Posta un commento
il blog è aperto a tutti, si prega di non fare commenti che possono offendere le persone,commenti di dubbiia provenienza ; un comportamento moderato è sinonimo di intelligenza e rispetto