martedì, agosto 25, 2009

in viaggio con Enea

Sull'Olimpo in cerca degli Dei


L’Olimpo è una montagna aspra e affascinante che si erge tra folti boschi di roverelle, faggi, pini loricati e dirupi scoscesi, quasi sempre avvolta da nuvole cariche di pioggia che hanno contribuito a creare un’atmosfera un po’ misteriosa tanto da far sorgere nella fantasia degli antichi greci l’idea che sulla cima esistesse il palazzo delle principali divinità elleniche. Per questo era proibito accedervi e tale convinzione continuò per parecchio tempo, infatti la prima salita fu effettuata solo nel 1913, in cinque giorni, ad opera di due alpinisti svizzeri accompagnati da un cacciatore del posto, Christos Kakkalos, profondo conoscitore della zona, che divenne poi la prima guida ufficiale del monte Olimpo. Per parecchio tempo però la frequentazione fu molto limitata sia per le difficoltà di avvicinamento sia per il brigantaggio che vi imperversava. C’ero già stato dodici anni fa durante un viaggio in Grecia. Fu un’esperienza bellissima; quella sera nel vecchio rifugio in legno scuro e pietra eravamo una quindicina: greci, tedeschi, due canadesi, mia moglie ed io. I gestori, i coniugi Zolotas, già avanti negli anni, ma dal portamento fiero e quasi regale sembravano veramente i custodi del palazzo degli Dei. In breve tempo, con un’ottima cena, avevano saputo creare un’atmosfera di grande cordialità ed amicizia protrattasi con canti, ognuno nella propria lingua e grandi bevute che non ci avevano comunque impedito il giorno dopo di arrivare quasi tutti in cima. L’idea di ritornarci mi è venuta in quanto avendo già programmato un viaggio in alcuni paesi dell’Europa orientale, dopo l’annuale soggiorno della sezione in Dolomiti, poteva essere originale proseguire fino all’Olimpo per portare il nostro gagliardetto, nella ricorrenza del 35° anniversario della fondazione, in cima ad una montagna singolare e un po’ insolita. Infatti l’Olimpo è formato da una maestosa cresta con parecchie cime: le principali sono Mytikas (m.2918), Skolio (m.2911) e Stefani (m.2909); la più significativa Mytikas negli ultimi cento metri presenta alcuni passaggi alpinistici.


ENEA ROBOTTI

1 commento:

il blog è aperto a tutti, si prega di non fare commenti che possono offendere le persone,commenti di dubbiia provenienza ; un comportamento moderato è sinonimo di intelligenza e rispetto