giovedì, luglio 17, 2008

PROSSIMO APPUNTAMENTO


D
omenica 20 luglio
Corno Bussola mt.3000
- sopra laghi Palasina
Val d'Ayas



Località di partenza : Estoul m. 1.815 (fraz. di Brusson - in Val d'Ayas - AO)
Quota punto di arrivo : 3.023
Dislivello : m. 1.208
Tempo di salita : h. 3,30 - 4,00
Tempo di discesa : h. 3,00- 3,30

Difficoltà : E fino ai laghetti della Battaglia
Difficoltà : EE dai laghetti alla vetta il sentiero si fa più ripido

Caratteristiche : Panoramico, camminata relativamente lunga e piacevole fino ai
laghetti poi impegnativa per la pendenza ma la
splendida visione panoramica ripaga dalla fatica.




Orograficamente l'altopiano di Palasina è un'eccezione alla linea sud-nord dello spartiacque tra la Val d'Ayas e l'attigua Val di Gressoney. E' circoscritto da 4 angoli ben precisi: il Corno Bussola, la Punta Valfredda, il Monte Bieteron ed il Monte Chiapa, sperone erboso che chiude la cresta SE digradante su l'Alpe Lavassey. Il piano formato dall'unione di tre creste e del contrafforte meridionale, lato di accesso, delimita un'area territoriale particolarmente ricca di acque posta perpedicolarmente allo sviluppo vallivo principale. Lo sbarramento naturale che digrada dolcemente dal Corno Bussola fin verso la zona dell'Alpe Palasina, ha così permesso l'orogenesi di un gruppo di laghi; ben 6. Tre sono comunicanti: i laghi della Battaglia. Proseguendo in direzione NO si trova il lago Pocia e, sempre in tal direzione, incastonato tra il Corno Bussola e la Punta del Lago, il lago Lungo. La sesta gemma si trova salendo in direzione nord dai Battaglia verso il Colle Palasina ed ha il nome, guarda un po', di Lago Palasina o Coliou.

Nessun commento:

Posta un commento

il blog è aperto a tutti, si prega di non fare commenti che possono offendere le persone,commenti di dubbiia provenienza ; un comportamento moderato è sinonimo di intelligenza e rispetto