DOMENICA 6 5 2007
BRUGGI MONTE CHIAPPO .MONTE EBRO CALDIROLA
DSL. 650 mt .DIFF E ORE 4
Si parte dalla località Bruggi ,salendo in diagonale si raggiunge Monte Chiappo dove si trova il rifugio.Si scende fino a Bocca di Crenna per riprendere a salire fino al Monte Ebro dove è possibile proseguire su due diversi itinerari.
________________________________________
L'Ebro è meta sicuramente interessante per almeno tre motivi: innanzi tutto la sua cima rappresenta il punto più alto dell'Appennino Piemontese. Le sue morbide praterie sommitali, che ricoprono una vetta comunque ben visibile dalla pianura alessandrina, sono in secondo luogo assai ricche di interessanti fioriture di numerose specie tipicamente alpine (nigritella, genziana, arnica, ....) mentre i suoi pendii sono ricoperti di ombrose faggete, spesso ad alto fusto, il cui verde intenso è qua e là interrotto nella tarda primavera dalle delicate composizioni floreali del maggiocondolo. La posizione isolata e panoramica del punto culminante costituisce infine la terza buona ragione per salire questa montagna in una bella e limpida giornata di primavera inoltrata: con un po' di fortuna è possibile osservare da una parte quasi l'intero arco alpino, dalle Marittime alle Alpi del Triveneto, e dall'altra il Mediterraneo.
Interessante anche il colpo d'occhio verso sud-est dove, oltre il monte Chiappo, appaiono altre montagne relativamente famose dell'Appennino Settentrionale, quali il Lesima, il monte Alfeo (già in Emilia) e, più lontano, il Maggiorasca ed il monte Penna, che con le loro cime (che superano i 1800 metri) svettano nella lontana val d'Aveto.