
Cicloescursionismo al parco del Ticino
Questo itinerario, si snoda nella parte centrale della valle del Ticino ed è compreso fra il ponte di Vigevano ed il Ponte di barche di Bereguardo. Discende verso Sud, lungo la sponda Est del fiume, per risalire poi in direzione di Vigevano, costeggiando quella Ovest.In questo tratto, il Ticino, inizia a distendersi ed allargarsi, formando meandri ed isole, bracci morti e greti sassosi.
Si parte da Vigevano.
in discesa verso Sud, attraversando con buoni sterrati, vasti terreni agricoli e diversi cascinali, tra cui Cascina Caremma: centro attrezzato del Parco, con azienda agrituristica, noleggio bici, possibilità d'alloggio ecc.Giungiamo a Besate, per inoltrarci nei bellissimi boschi della Tenuta Cantarana, che ci accompagnano sino al borgo Zelata.
, entriamo, con serpeggianti sentierini, nei boschi naturali che abbracciano il fiume. Il Bosco della Zelata, è tra le zone botaniche
più importanti del Parco del Ticino. Sorto in ambiente umido, presenta aspetti molto diversificati.

Nei terreni semiallagati, prosperano salici ed ontani, in altri con umidità inferiore, troviamo noccioli e pioppi. Nelle zone asciutte, querce ed aceri.Siamo nei pressi delle "garzaie", luoghi di nidificazione di aironi e garzette.
Eccoci al Ponte di Barche di Bereguardo, uno degli ultimi e rarissimi esempi di ponte di chiatte in Italia: costruito come opera provvisoria alla fine dell'ottocento, resistette ad entrambe le guerre mondiali.Le barche, inizialmente in legno, furono poi sostituite con le attuali chiatte in cemento. Questo tipo di ponte, segue la portata del fiume, quando il livello dell'acqua si alza, le barche galleggiano.
Eccoci al Ponte di Barche di Bereguardo, uno degli ultimi e rarissimi esempi di ponte di chiatte in Italia: costruito come opera provvisoria alla fine dell'ottocento, resistette ad entrambe le guerre mondiali.Le barche, inizialmente in legno, furono poi sostituite con le attuali chiatte in cemento. Questo tipo di ponte, segue la portata del fiume, quando il livello dell'acqua si alza, le barche galleggiano.
Il ponte, ci porta sulla sponda opposta del fiume, dove inizia la nostra risalita attraverso il Bosco Mezzanone ed il Bosco Prestino, sino al Lido di Vigevano, dove si scavalca nuovamente il Ticino per tornare al punto di partenza.
La nostra gita prevede sia l' 'escursione in bicicletta sia un escursione a piedi lungo il Ticino.
I due gruppi si ritroveranno a Vigevano dove la giornata proseguirà con una visita alla città.
Partenza ore 8 dal piazzale della sede Cai
Tipo di escursione F
lunghezza 50 km
Organizzatore del'escursione -----> Piacealb <-----------
Bella cicloescursione nel parco del Ticino,ottimamente ideata da Alberto e realizzata nel giorno di Pasquetta con la partecipazione di numerosi soci.Sicuramente da riprendere nei prossimi anni.
RispondiEliminaPiacealb ..ottima scelta del percorso , grazie
RispondiEliminaNon appena mi sarò ripreso da un certo indolenzimento al deretano certamente studierò un altro percorso altrettanto interessante, per il momento complimenti a tutti ed un ringraziamento particolare all'Ing.Ninetto........ senza il quale a quest'ora staremmo ancora a saltare staccionate
RispondiElimina